Distanza : 34 km
Il Monte Baldo è il rilievo più occidentale delle Prealpi Venete e la montagna che domina il Lago di Garda, da sempre meta di soggiorni e vacanze invernali ed estive, tanto che turismo e Monte Baldo vanno d’accordo da secoli.
La località montana è quindi (in inverno e in estate) un vero paradiso naturale delle vacanze che dalle piste di Tratto Spino, Prà Alpesina e di Prada-Costabella di Novezza consente addirittura di sciare godendo della splendida vista del lago: in questo il Monte Baldo si può considerare un magnifico balcone di roccia. Turismo e Monte Baldo sono un binomio vincente per la ricchezza e la particolarità del territorio, che anche nelle giornate estive offre il meglio dell’intrattenimento.
Distanza : 3 km
Caneva Aquapark (conosciuto fino alla fine della stagione 2009 come Aquaparadise) fa parte del complesso Canevaworld, che si compone di due parchi (meccanico-tematico e acquatico), un ristorante del tipo “all you can it”, Dinner Show a tema medioevale e discoteca estiva.
Si tratta di un parco acquatico di oltre 100.000 mq. fornito di una grande quantità di scivoli, piscina a onde, lagune, punti ristoro e shop inseriti in un contesto “caraibico” dall’altissimo impatto scenografico. La tematizzazione è veramente unica e, pur se molto a grandi linee, ricalca quella del famoso parco acquatico “Disney Typhoon Lagoon” presente in Florida. La sabbia bianca che contraddistingue buona parte delle aree calpestabili, il grande vulcano che erutta fiamme ogni ora, un considerevole numero di scivoli e servizi vari, lo rendono uno dei migliori parchi acquatici d’Europa.
Distanza : 18 km
GARDEN PARK – PARCO GIARDINO SIGURTA’
Il Parco giardino Sigurtà è un parco naturalistico di 60 ettari situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, a 8 km da Peschiera del Garda. Vincitore del secondo premio di Parco Più Bello d’Europa 2015 e di Parco Più Bello d’Italia 2013.
Il Parco giardino Sigurtà ospita innumerevoli attrazioni naturalistiche e storiche: nei mesi di marzo e aprile si possono ammirare un milione di tulipani, che rappresentano la fioritura più importante in Italia e la più ricca del Sud Europa; il viale delle rose, che da maggio a settembre accoglie 30.000 rose rifiorenti; uno straordinario labirinto, diciotto specchi d’acqua, dove tra giugno e luglio fioriscono le piante acquatiche, e immensi prati verdi.